Scorie Nucleari: Un pericolo o un’opportunità?
18 Marzo 2011, ore 21:30 Scorie nucleari. Sono veramente la peste del nuovo millennio o c’è qualcos’altro da sapere? Relatore: dr. Angelo Corbo
Il cielo visto dal Polesine
18 Marzo 2011, ore 21:30 Scorie nucleari. Sono veramente la peste del nuovo millennio o c’è qualcos’altro da sapere? Relatore: dr. Angelo Corbo
Sono passati appena 54 anni, anche se sembrano molti di più, da quando l’uomo, per la prima volta, realizza il sogno di millenni di storia dell’umanità: conquistare lo spazio. Il 4 ottobre 1957, infatti, la sonda Sputnik si sollevava verso… Leggi tuttoStoria dell’esplorazione spaziale russa
Conferenza pubblica presso il planetario civico “Claudio Tolomeo” di Roverdicré, 12 marzo 2011. Quando ci si avvicina all’astronomia degli antichi, molto spesso si rimane stupiti dalla qualità e dalla quantità delle conoscenze che erano riusciti ad accumulare. Dai raffinati calcoli… Leggi tuttoStorie di Astronomia, Astronomi e qualche intruso – Parte prima
4 Marzo 2011, ore 21:30 Due parole sulle datazioni. Tutti abbiamo sentito parlare delle datazioni al carbonio 14… Ma come funzionano? Relatore dr. Andrea Fasson
25 Febbraio 2011, ore 21:30 Temistocle Zona: un astronomo dell’ottocento da Porto Tolle Relatore: prof. Enzo Bellettato
Da molti anni, in varie parti del mondo, si manifestano periodicamente strani fenomeni luminosi, sia in bassa atmosfera che a livello del suolo. Molte testimonianze raccolte nel tempo, hanno portato vari gruppi di ricerca internazionali e scienziati a studiare questi… Leggi tuttoFenomeni luminosi anomali in atmosfera
18 Febbraio 2011, ore 21:30 Anomalie gravitazionali rilevate durante l’eclissi parziale di sole del 4 gennaio 2011 Relatore dr. Mario Campion
15 gennaio 2011, ore 21, al planetario civico “Claudio Tolomeo” di Roverdicré L’uomo ha sempre sognato di andare nello spazio, ma per lungo tempo probabilmente nessuno lo ritenne veramente possibile. Ma nel XX° secolo quello che sembrava un sogno irrealizzabile… Leggi tuttoStoria dell’esplorazione spaziale, dallo Sputnik a Star Trek
La mattina del 4 gennaio 2011 è stata visibile dalla nostra città una bellissima eclissi di sole parziale. Purtroppo le nuvole hanno un po’ rovinato lo spettacolo e nella fase di massima copertura del sole, circa il 74%, è stato… Leggi tuttoEclissi del 4 Gennaio 2011
Analisi del filmato delle ore 06:41:48