Benvenuti sul sito Web del Gruppo Astrofili Polesani. Il Gruppo gestisce l’Osservatorio Astronomico “Vanni Bazzan” e il Planetario Civico “Claudio Tolomeo” dove svolge una intensa attività di divulgazione. Selezionate la voce dai menù a tendina per maggiori informazioni.



Ultime notizie
- 21 giugno 2025: Solstizio d’estateIl Sole attualmente nella costellazione del Toro passa il 21 giugno in quella dei Gemelli, ma prima di entrare nei Gemelli raggiunge il punto più alto dell’anno lungo il percorso apparente detto eclittica, la linea che annualmente traccia nei nostri… Leggi tutto21 giugno 2025: Solstizio d’estate
- La sera in cui la Luna si divise in due: un mistero astronomico del MedioevoCanterbury (Regno Unito), giugno 1178 dopo il tramonto; la sottile falce della Luna è appena visibile sull’orizzonte. Improvvisamente, la parte superiore si divide in due, e dal punto di divisione emerge una colonna di fuoco e scintille. Il fenomeno si… Leggi tuttoLa sera in cui la Luna si divise in due: un mistero astronomico del Medioevo
- Epsilon Lyrae: la “doppia doppia” della LiraNome Costellazione Stagione Mag. A Mag. B Sep. Epsilon Lyrae Lira Estate 4.67 4.56 209.4″ La Lira è una piccola costellazione estiva che fa parte delle 48 costellazioni antiche definite da Tolomeo nel secondo secolo dopo Cristo. La sagoma della… Leggi tuttoEpsilon Lyrae: la “doppia doppia” della Lira
- Il Gruppo Astrofili Polesani partecipa alla festa di primaveraDomenica 11 maggio a partire dalle ore 15:00 saremo presso le Antiche Distillerie Mantovani, via Matteotti 1001, Pincara (RO) per partecipare alla festa di Primavera. Dettagli nel volantino. Vi aspettiamo!
- nu BootisNome Costellazione Stagione Mag. A Mag. B Sep. nu Bootis Boote Estate 5.02 5.02 0.17° La costellazione del Boote domina i cieli estivi con la stella Arturo, una gigante arancione molto brillante di magnitudine -0,05. Il Boote è il “bovaro”… Leggi tuttonu Bootis