È in corso la campagna iscrizioni 2025! Clicca qui per maggiori informazioni.
Quando?
L’osservatorio è aperto al pubblico il venerdì sera:
- nei mesi estivi (dal primo giugno al 31 agosto compresi) a partire dalle 22:00;
- nel resto dell’anno (dal primo settembre al 30 maggio compresi) a partire dalle 21:00.
Le prossime aperture sono indicate nel calendario riportato qui sotto.
Ingresso gratuito ad offerta libera. L’attività del Gruppo Astrofili Polesani viene svolta gratuitamente da soci volontari; tutte le offerte vengono utilizzate per gli scopi sociali descritti nello statuto, in conformità con la normativa vigente per gli enti del Terzo Settore.
Dove?
L’osservatorio si trova in via Sinesio Cappello 12, S. Apollinare (RO), accanto all’Istituto Tecnico Agrario “Ottavio Munerati”.
Bisogna prenotare?
Per visitatori singoli e famiglie non serve prenotazione.
Le comitive (scuole, ecc.) sono pregate di avvisare prima, telefonando al numero 347 9842207 (dalle 19:00 in poi) o inviando un messaggio Whatsapp allo stesso numero, in modo da permetterci di organizzare la serata.
Come funzionano le aperture al pubblico?
All’inizio di ogni serata ci sarà una breve presentazione a cura dei soci, occasionalmente animata da piccoli esperimenti che abbiamo ribattezzato “Astro Attack!“. Al termine della presentazione, meteo permettendo, osserveremo il cielo al telescopio; potete scaricare il nostro volantino per vedere quali sono gli oggetti più interessanti della stagione.
L‘attività di divulgazione è alla portata di chiunque; è tuttavia necessaria pazienza e un po’ di manualità per usare correttamente i telescopi, per cui la consigliamo a partire da 8-10 anni di età. L’accesso al telescopio principale non è indicato a persone con ridotta mobilità.
E se il cielo è nuvoloso?
Circola l’idea un po’ strampalata che i telescopi siano in grado di mostrare gli oggetti anche dietro le nuvole. Conviene quindi chiarire un punto importante:
Se il cielo è coperto, nessun oggetto celeste è visibile al telescopio
Il telescopio astronomico svolge due funzioni: ingrandisce gli oggetti piccoli, e rende visibile oggetti deboli. Per fare questo, raccoglie la luce e la concentra usando lenti o specchi, la stessa luce che percepiamo con i nostri occhi. La luce visibile non attraversa le nuvole, infatti quando il cielo è coperto non si vede nemmeno il Sole! Quindi, se la luce degli oggetti celesti non attraversa le nuvole, non può essere raccolta dai telescopi.
Curiosi di saperne di più? Ecco i resoconti di alcune delle attività svolte in passato:
- La classe quinta della scuola primaria Porticino visita l’osservatorio
- La scuola primaria Porticino visita l’osservatorio
- I venerdì dell’osservatorio: un venerdì uggioso
- I venerdì dell’osservatorio: Saturno, nebulose planetarie, e stelle doppie
- I venerdì dell’osservatorio: la luce delle stelle
- I venerdì dell’osservatorio: l’universo in tasca