
Il Sole attualmente nella costellazione del Toro passa il 21 giugno in quella dei Gemelli, ma prima di entrare nei Gemelli raggiunge il punto più alto dell’anno lungo il percorso apparente detto eclittica, la linea che annualmente traccia nei nostri cieli.
Quest’anno il solstizio estivo avviene il 21 giugno, precisamente nelle prime ore del mattino infatti alle ore 04:42 (ora estiva italiana).
Nel giorno più lungo dell’anno il Sole sorge a Rovigo alle 5:25 e tramonta alle 21:04, per una durata complessiva del giorno pari a 15 ore e 39 minuti. Nel giorno del solstizio la nostra stella transita al meridiano locale di Rovigo (Meridiana della chiesa “La Rotonda”) alle ore 13:15 completando il suo primo passaggio nella nuova stagione estiva.



Il termine solstizio deriva dal latino sol (Sole) e sistere (stare fermo), col significato di “Sole stazionario”. In astronomia il solstizio è definito come il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente nel cielo e lungo l’eclittica, il punto di declinazione (altezza), più alto o più basso. Nel caso del solstizio d’estate, a Rovigo, viene raggiunto il punto più alto sull’orizzonte pari a 68,5° (= latitudine di Rovigo 45° + inclinazione asse terrestre 23,5°). In questi giorni raggiunge lungo l’orizzonte est il punto più a nord di levata e ad ovest il punto più a nord di tramonto.

Anche quest’anno il Sole percorre il momento del solstizio in una fase di grande attività avendo raggiunto il suo massimo dell’attuale ciclo n° 25. La foto che ho scattato il 29 maggio scorso, è più o meno la situazione in cui si trova oggi, con diverse zone attive in cui si formano macchie e prominenze.

Direi che rende anche bene l’idea di un Sole rovente, in “fiamme” come in questi giorni di primo vero caldo estivo.
Buon SOLSTIZIO.
Marco Barella.
Fonte orari nazionali: UAI