nu Bootis

NomeCostellazioneStagioneMag. AMag. BSep.
nu BootisBooteEstate5.025.020.17°

La costellazione del Boote domina i cieli estivi con la stella Arturo, una gigante arancione molto brillante di magnitudine -0,05. Il Boote è il “bovaro” che porta al pascolo e sorveglia il bestiame. Nella mitologia delle costellazioni, il Boote tiene al guinzaglio una coppia di cani, rappresentati nella vicina costellazione dei Cani da Caccia (Canes Venatici), che inseguono l’Orsa Maggiore.

Le stelle del Boote formano la sagoma di un aquilone (o di un cono gelato). Vicino alla sommità dell’aquilone si trova una coppia di stelle nu1 e nu2 Bootis. Non sono molto conosciute, ed è un peccato perché si tratta di una coppia appariscente, come ora vedremo.

Le componenti hanno magnitudine 5, il che significa che potrebbero essere difficili da vedere a occhio nudo, ma si osservano bene con un telescopio. nu1 e nu2 formano una coppia prospettica, perché si trovano a distanza molto diversa (970 e 415 anni luce, rispettivamente) e quindi non possono essere legate gravitazionalmente. Il fatto che nu1 e nu2 abbiano la stessa luminosità apparente pur essendo a distanze diverse indica che quella più lontana deve essere molto più luminosa. In effetti, nu1 (quella lontana) ha più di 2000 volte la luminosità del Sole, mentre nu2 ha “solo” 135 volte la luminosità della nostra stella.

Colpisce il contrasto di colori: nu1 è arancione, mentre nu2 è una coppia di stelle di colore bianco che però appaiono come un unico punto luminoso perché sono troppo vicine per essere separate con un telescopio. Il contrasto di colori, e il fatto che sono facili da trovare, rendono nu1 e nu2 Bootis una coppia prospettica da non perdere.

ComponenteDistanzaMassaRaggioLuminosità
nu1 Bootis970 a.l.99.8 R2054 L
nu2 Bootis415 a.l.2.84 M6.21 R135 L
Caratteristiche del sistema nu Bootis; M indica la massa del Sole, R il suo raggio e L la sua luminosità assoluta.

Scopri di più sulle stelle doppie.