

Nome | Costellazione | Stagione | Mag. A | Mag. B | Sep. |
---|---|---|---|---|---|
Epsilon Lyrae | Lira | Estate | 4.67 | 4.56 | 209.4″ |
La Lira è una piccola costellazione estiva che fa parte delle 48 costellazioni antiche definite da Tolomeo nel secondo secolo dopo Cristo. La sagoma della costellazione ricorda (con un po’ di fantasia) l’omonimo strumento musicale, ed è dominata dalla stella Vega, che è una delle più brillanti del cielo notturno.
Epsilon Lyrae è una stella nella costellazione della Lira che si trova a 162 anni luce di distanza. È facile da trovare, essendo in prossimità di Vega; è anche una delle stelle multiple più osservate dagli astrofili perché offre una vista spettacolare con qualunque strumento la si osservi.

Un binocolo rivela due punti luminosi ben distanziati (209 secondi d’arco), di colore bianco; questi punti vengono denominati Epsilon1 e Epsilon2 Lyrae. Passando ad un ingrandimento maggiore (circa 200) si scopre che ciascuno dei due puntini è a sua volta una coppia di stelle; da questo deriva il soprannome “doppia doppia della Lira”. Le componenti di ciascuna coppia sono separate da 2 secondi d’arco, per cui serve uno strumento di buona qualità a circa 200 ingrandimenti per riuscire a distinguerle.
Le componenti di Epsilon Lyrae sono denominate Epsilon1 Lyrae A/B e Epsilon2 Lyrae A/B; hanno tutte una massa circa doppia di quella del nostro Sole. Le componenti Epsilon1 A, Epsilon2 A ed Epsilon2 B sono molto più luminose della nostra stella (da 24 volte fino a 32 volte), mentre Epsilon1 B è leggermente più piccola e un po’ meno luminosa. Osservate al telescopio appaiono comunque come quattro puntini di colore bianco aventi circa la stessa luminosità apparente.
Componente | Massa | Luminosità | Temperatura |
---|---|---|---|
Epsilon1 Lyrae A | 2.03 M☉ | 24 L☉ | 7943 K |
Epsilon1 Lyrae B | 1.61 M☉ | 8.4 L☉ | 7047 K |
Epsilon2 Lyrae A | 2.11 M☉ | 29 L☉ | 7816 K |
Epsilon2 Lyrae B | 2.15 M☉ | 32 L☉ | 7852 K |
Epsilon1 ed Epsilon2 distano tra loro 10500 Unità Astronomiche (una Unità Astronomica è la distanza media Terra-Sole, che corrisponde a circa 150 milioni di Km). Le componenti di Epsilon1 distano 116 unità astronomiche e compiono un’orbita completa l’una attorno all’altra in circa 1800 anni. Le componenti di Epsilon2 distano 121 unità astronomiche e hanno un periodo di 724 anni. Recentemente si è scoperto che Epsilon2 A è a sua volta una coppia, per cui in tutto si tratta di sei stelle.
Componenti | Separazione (arcsec) | Separazione (UA) | Periodo (anni) |
---|---|---|---|
Epsilon1-Epsilon2 | 208.2 | 10500 | >100000 anni |
Epsilon1 A-Epsilon1 B | 2.3 | 116 | 1804.41 |
Epsilon2 A-Epsilon2 B | 2.4 | 121 | 724.31 |
Epsilon2 Aa-Epsilon2 Ab | 0.1 | 5 |