

Nome | Costellazione | Stagione | Mag. A | Mag. B | Sep. |
---|---|---|---|---|---|
61 Cygni | Cigno | Estate | 5.35 | 6.10 | 31.99″ |
61 Cygni è una stella doppia distante 11 anni luce dalla Terra nella costellazione del Cigno. Sebbene 11 anni luce corrispondano a circa 100’000 miliardi di Km, si tratta di una delle stelle più vicine a noi. Le componenti sono stelle rosse un po’ più piccole e fredde del nostro Sole, di magnitudine apparente 5.35 e 6.10. Le due componenti sono separate di 32 secondi d’arco, quindi possono essere osservate anche con un piccolo telescopio, che mostrerà due puntini luminosi di colore arancio. Il periodo migliore per la loro osservazione alle nostre latitudini è durante l’estate, quando la costellazione del Cigno è alta sull’orizzonte.

61 Cygni ha attirato l’attenzione dell’astronomo Giuseppe Piazzi, direttore dell’osservatorio astronomico di Palermo, che nel 1791 si è reso conto che la coppia ha un elevato moto proprio, cioè si muove a grande velocità rispetto alle altre stelle sullo sfondo1.

Per compiere le sue misure, Piazzi era riuscito a procurarsi uno strumento di altissima precisione, detto cerchio di Ramsden in nome del costruttore inglese Jesse Ramsden. Non è stato facile portare in Italia il cerchio di Ramsden, perché il governo britannico era poco propenso a concedere l’esportazione di uno strumento così sofisticato per l’epoca. Tuttavia, grazie alla perseveranza di Piazzi, il cerchio di Ramsden giunse a Palermo nel 1789 ed entrò immediatamente in funzione. Negli anni successivi, Piazzi si dedicò alla compilazione di un catalogo contenente la posizione di migliaia di stelle. Confrontando le sue misure con quelle riportate in cataloghi precedenti, Piazzi si rese conto della elevata velocità con cui 61 Cygni sembra “sfrecciare” nel cielo. Il catalogo di Piazzi venne infine pubblicato nel 18042, e da allora 61 Cygni è nota come “stella volante di Piazzi”.
L’animazione che segue mostra visivamente lo spostamento di 61 Cygni nell’arco di 10 anni; la sequenza di immagini è stata ottenuta scattando 10 foto a distanza di un anno l’una dall’altra.

L’elevato moto proprio suggerisce che questa coppia di stelle sia relativamente vicina, cosa dimostrata nel 1812 dal matematico tedesco Friedrich Wilhelm Bessel che calcolò una distanza di circa 10 anni luce usando il metodo della parallasse; la distanza è molto vicina alle stime moderne di 11.4 anni luce.
Le componenti di 61 Cygni hanno circa due terzi la massa del nostro Sole, e un decimo della sua luminosità. Hanno una temperatura superficiale di circa 4000 gradi Kelvin contro i 5700 della fotosfera solare; sono quindi più “fredde” del Sole, e di conseguenza hanno colore giallo/arancio. Abbiamo parlato del legame tra temperatura e colore delle stelle in questo articolo.
Componente | Massa | Raggio | Luminosità | Temperatura |
---|---|---|---|---|
61 Cygni A | 0.68 M☉ | 0.67 R☉ | 0.15 L☉ | 4400 K |
61 Cygni B | 0.63 M☉ | 0.59 R☉ | 0.10 L☉ | 4200 K |
Curiosità
Il romanzo di fantascienza “Mission of Gravity” di Hal Clement è ambientato su un ipotetico pianeta in orbita attorno a 61 Cygni, chiamato Mesklin (il titolo è stato tradotto in italiano come “Stella doppia 61 Cygni”). Il pianeta è abitato da esseri intelligenti, molto diversi dagli esseri umani dato che devono sopportare una accelerazione di gravità molto maggiore a causa delle dimensioni del pianeta. Il romanzo descrive le peripezie di una spedizione umana che, con l’aiuto di un gruppo di abitanti di Mesklin, deve recuperare una sonda che si è schiantata in prossimità di uno dei poli.
A causa di presunte alterazioni dell’orbita, in passato si credeva che ci fosse effettivamente un pianeta in orbita attorno ad una delle componenti di 61 Cygni. Tuttavia, misure più precise hanno dimostrato che tali alterazioni non ci sono, per cui non c’è ragione di ritenere che esistano pianeti attorno alla “stella volante di Piazzi”.
Scopri di più sulle stelle doppie.
- 61 Cygni ha un modo proprio di più di 5 secondi d’arco l’anno. Un secondo d’arco è 1/3600 di grado; in pratica, è l’angolo sotteso da una moneta di 2€ che si trova a 5 Km di distanza. Sebbene sia un valore molto piccolo, 61 Cygni è una delle stelle col più elevato moto proprio conosciute. ↩︎
- Giorgia Foderà Serio, Giuseppe Piazzi and the discovery of the proper motion of 61 Cygni, Journal of the History of Astronomy, vol. 21, n. 3, 1990, p. 275. ↩︎